Lavoriamo attraverso un approccio innovativo, multidisciplinare e internazionale
I nostri
Settori di attività
Nel corso degli anni sono state progettate in Italia e all'estero oltre 100 dighe, in buona parte costruite, nell’ambito di impianti idroelettrici, schemi irrigui e derivazioni potabili ed industriali.
In particolare, si segnala la recente progettazione delle Dighe di Guayubin (muraria a gravità ordinaria ed in terra con nucleo in argilla) in Repubblica Dominicana e della Diga di Gretano in Toscana (muraria a gravità ordinaria), delle Dighe di Monti Nieddu (Diga di Sa Stria, Retrodiga e Traversa di Medau Aingiu) in Sardegna (in RCC e CCV a gravità ordinaria) e della Diga di Mandawa nel Kurdistan iracheno (mista: materiali sciolti e gravità in calcestruzzo).
Contestualmente sono state sviluppate le verifiche sismiche di molteplici dighe e delle relative opere accessorie, redatte ai sensi della Normativa Vigente e/o secondo i principali codici e raccomandazioni internazionali.
Si segnalano le recenti verifiche sismiche della Diga di Casoli (muraria a gravità alleggerita a speroni) e della Diga di Bomba (in terra zonata).
Le attività coprono sia la realizzazione di nuovi impianti che il potenziamento di strutture esistenti per conto di clienti pubblici e privati.
Si segnala la recente progettazione ed assistenza in corso di realizzazione degli impianti idroelettrici HPP1 ed HPP2 in Uganda.
Nel campo degli impianti di generazione e pompaggio spicca la progettazione e l’assistenza durante la costruzione dell’Impianto di Giaglione (Pont Ventoux-Susa).
Si segnalano vari Studi di Fattibilità per conto di Terna allo scopo di implementare impianti di pompaggio nel Sud Italia in abbinamento con bacini esistenti.
Sono stati studiati e progettati più di 200 km di gallerie per impianti idroelettrici e reti idriche.
Una particolare qualificazione è stata maturata nella progettazione di gallerie scavate con TBM e dei relativi conci prefabbricati in calcestruzzo armato convenzionalmente o con fibre.
Negli ultimi anni si segnala la progettazione della galleria dell’impianto idroelettrico di Torito (EPBM-Costarica), della galleria idraulica di Suruc (TBM a doppio scudo-Turchia), della galleria idraulica Mavi (TBM a doppio scudo-Turchia) e della galleria idraulica Nosud (TBM a doppio scudo-Iran).
Nel corso degli anni la progettazione di gallerie per infrastrutture di trasporto (strade e ferrovie) ha superato i 300 km.
Di particolare rilievo la recente progettazione e l’assistenza in corso di esecuzione della galleria investigativa “La Maddalena”, per la nuova linea ferroviaria Alta Velocità Torino-Lione, con scavo sia convenzionale sia meccanizzato con TBM, sotto massime coperture di 2000 m e la progettazione costruttiva ed assistenza tecnica all’impresa costruttrice della Galleria Buttoli in provincia di Firenze (Variante di Valico-Lotto 12).
Significativi sono anche gli interventi nel campo delle metropolitane e delle linee ferroviarie in ambito urbano.
Tra i più recenti si ricordano il Manufatto Sereni della Metropolitana M4 di Milano, le Stazioni Marconi e San Faustino della Metropolitana di Brescia, la tratta urbana di Vancouver della Canada Line.
Nel campo stradale e ferroviario numerosi sono gli studi ed i progetti redatti, comprendenti anche interventi di diagnostica e progettazione finalizzati alla manutenzione straordinaria di viadotti e gallerie.
Tra gli altri si segnalano il Passante di Milano (Lotto 20 e 30), la strada di accesso al cantiere del Cunicolo Esplorativo La Maddalena, la Direzione Lavori del Lotto 4A di Modena dell’Alta Capacità Milano-Bologna, gli studi di fattibilità per la manutenzione straordinaria delle strutture in c.a. dei Viadotti Stradali Fiumata e Castel di Tora (Ri) ed il progetto di messa in sicurezza e risagomatura di tunnel ferroviari in Algeria.
Inoltre nell’ambito di grandi opere idrauliche è stata progettata anche la viabilità di servizio (Diga di Mandawa, Impianti HPP1 e HPP2, ecc.).
Nel corso degli anni sono state progettate in Italia e all'estero oltre 100 dighe, in buona parte costruite, nell’ambito di impianti idroelettrici, schemi irrigui e derivazioni potabili ed industriali.
In particolare, si segnala la recente progettazione delle Dighe di Guayubin (muraria a gravità ordinaria ed in terra con nucleo in argilla) in Repubblica Dominicana e della Diga di Gretano in Toscana (muraria a gravità ordinaria), delle Dighe di Monti Nieddu (Diga di Sa Stria, Retrodiga e Traversa di Medau Aingiu) in Sardegna (in RCC e CCV a gravità ordinaria) e della Diga di Mandawa nel Kurdistan iracheno (mista: materiali sciolti e gravità in calcestruzzo).
Contestualmente sono state sviluppate le verifiche sismiche di molteplici dighe e delle relative opere accessorie, redatte ai sensi della Normativa Vigente e/o secondo i principali codici e raccomandazioni internazionali.
Si segnalano le recenti verifiche sismiche della Diga di Casoli (muraria a gravità alleggerita a speroni) e della Diga di Bomba (in terra zonata).
Le attività coprono sia la realizzazione di nuovi impianti che il potenziamento di strutture esistenti per conto di clienti pubblici e privati.
Si segnala la recente progettazione ed assistenza in corso di realizzazione degli impianti idroelettrici HPP1 ed HPP2 in Uganda.
Nel campo degli impianti di generazione e pompaggio spicca la progettazione e l’assistenza durante la costruzione dell’Impianto di Giaglione (Pont Ventoux-Susa).
Si segnalano vari Studi di Fattibilità per conto di Terna allo scopo di implementare impianti di pompaggio nel Sud Italia in abbinamento con bacini esistenti.
Sono stati studiati e progettati più di 200 km di gallerie per impianti idroelettrici e reti idriche.
Una particolare qualificazione è stata maturata nella progettazione di gallerie scavate con TBM e dei relativi conci prefabbricati in calcestruzzo armato convenzionalmente o con fibre.
Negli ultimi anni si segnala la progettazione della galleria dell’impianto idroelettrico di Torito (EPBM-Costarica), della galleria idraulica di Suruc (TBM a doppio scudo-Turchia), della galleria idraulica Mavi (TBM a doppio scudo-Turchia) e della galleria idraulica Nosud (TBM a doppio scudo-Iran).
Nel corso degli anni la progettazione di gallerie per infrastrutture di trasporto (strade e ferrovie) ha superato i 300 km.
Di particolare rilievo la recente progettazione e l’assistenza in corso di esecuzione della galleria investigativa “La Maddalena”, per la nuova linea ferroviaria Alta Velocità Torino-Lione, con scavo sia convenzionale sia meccanizzato con TBM, sotto massime coperture di 2000 m e la progettazione costruttiva ed assistenza tecnica all’impresa costruttrice della Galleria Buttoli in provincia di Firenze (Variante di Valico-Lotto 12).
Significativi sono anche gli interventi nel campo delle metropolitane e delle linee ferroviarie in ambito urbano.
Tra i più recenti si ricordano il Manufatto Sereni della Metropolitana M4 di Milano, le Stazioni Marconi e San Faustino dela Metropolitana di Brescia, la tratta urbana di Vancouver della Canada Line.
Nel campo stradale e ferroviario numerosi sono gli studi ed i progetti redatti, comprendenti anche interventi di diagnostica e progettazione finalizzati alla manutenzione straordinaria di viadotti e gallerie.
Tra gli altri si segnalano il Passante di Milano (Lotto 20 e 30), la strada di accesso al cantiere del Cunicolo Esplorativo La Maddalena, la Direzione Lavori del Lotto 4A di Modena dell’Alta Capacità Milano-Bologna, gli studi di fattibilità per la manutenzione straordinaria delle strutture in c.a. dei Viadotti Stradali Fiumata e Castel di Tora (Ri) ed il progetto di messa in sicurezza e risagomatura di tunnel ferroviari in Algeria.
Inoltre nell’ambito di grandi opere idrauliche è stata progettata anche la viabilità di servizio (Diga di Mandawa, Impianti HPP1 e HPP2, ecc.).
Le nostre
Tipologie di attività
- Progetti preliminari/di fattibilità tecnica ed economica
- Progetti definitivi
- Progetti esecutivi
- Progetti in corso d'opera
- Programmazione ed interpretazione indagini geognostiche-geotecniche
- Studi preliminari
- Studi di fattibilità
- Studi di valutazione di impatto ambientale
- Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori
- Modellazione numerica
- Validazione e project management
- Consulenze tecniche
- Direzione lavori