Turchia
2008
Progettazione Esecutiva della galleria
42,864,000 Euro
SELI S.p.A.
La galleria idraulica in pressione denominata Mavi Tunnel è alimentata dal serbatoio della Diga di Bagbasi ed è parte integrante della terza fase del Progetto Idrico Konya-Cunra.
L'area interessata dalle opere è localizzata nella Turchia centro-meridionale, circa 80 km a Sud di Konya.
La galleria, scavata con metodologia meccanizzata, si estende su una lunghezza totale di circa 17 km con diametro di scavo pari a 4.88 m ed altezza di copertura variabile dai 250 ai 400 metri.
Essa attraversa, nella tratta centrale, una formazione calcarea caratterizzata da un’elevata permeabilità secondaria per fratturazione e per carsismo, contenente una falda con quota piezometrica potenzialmente attestata, nei periodi di massima ricarica dell’acquifero, circa 200 m al di sopra della quota galleria.
Il sistema di rivestimento è stato, quindi, concepito con la duplice finalità di permettere il raggiungimento degli obbiettivi funzionali attesi per le gallerie idrauliche (impermeabilità e assorbimento degli elevati carichi esterni ed interni) e di garantire un elevato standard qualitativo dell’opera.
Allo scopo è stato progettato un sistema integrato di rivestimento del cavo costituito da 4 conci prefabbricati di forma esagonale in calcestruzzo armato aventi spessore 0.25 m, larghezza pari a 1.3 m, diametro esterno pari a 4.70 m ed accoppiati a sistematici interventi sull’ammasso al contorno dello scavo realizzati mediante iniezioni. Tale sistema è in grado di offrire importanti benefici in termini di economicità e velocità di costruzione.
Lo scavo è stato eseguito con una TBM doppio scudata denominata Tunnel Boring Machine DS 0488 120, in grado di avanzare in sicurezza anche in condizioni geologiche sfavorevoli ed ospitare l’attrezzatura necessaria per l’esecuzione sistematica delle iniezioni dell’ammasso roccioso.
Turchia
2008
Progettazione Esecutiva della galleria
42,864,000 Euro
SELI S.p.A.
La galleria idraulica in pressione denominata Mavi Tunnel è alimentata dal serbatoio della Diga di Bagbasi ed è parte integrante della terza fase del Progetto Idrico Konya-Cunra.
L'area interessata dalle opere è localizzata nella Turchia centro-meridionale, circa 80 km a Sud di Konya.
La galleria, scavata con metodologia meccanizzata, si estende su una lunghezza totale di circa 17 km con diametro di scavo pari a 4.88 m ed altezza di copertura variabile dai 250 ai 400 metri.
Essa attraversa, nella tratta centrale, una formazione calcarea caratterizzata da un’elevata permeabilità secondaria per fratturazione e per carsismo, contenente una falda con quota piezometrica potenzialmente attestata, nei periodi di massima ricarica dell’acquifero, circa 200 m al di sopra della quota galleria.
Il sistema di rivestimento è stato, quindi, concepito con la duplice finalità di permettere il raggiungimento degli obbiettivi funzionali attesi per le gallerie idrauliche (impermeabilità e assorbimento degli elevati carichi esterni ed interni) e di garantire un elevato standard qualitativo dell’opera.
Allo scopo è stato progettato un sistema integrato di rivestimento del cavo costituito da 4 conci prefabbricati di forma esagonale in calcestruzzo armato aventi spessore 0.25 m, larghezza pari a 1.3 m, diametro esterno pari a 4.70 m ed accoppiati a sistematici interventi sull’ammasso al contorno dello scavo realizzati mediante iniezioni. Tale sistema è in grado di offrire importanti benefici in termini di economicità e velocità di costruzione.
Lo scavo è stato eseguito con una TBM doppio scudata denominata Tunnel Boring Machine DS 0488 120, in grado di avanzare in sicurezza anche in condizioni geologiche sfavorevoli ed ospitare l’attrezzatura necessaria per l’esecuzione sistematica delle iniezioni dell’ammasso roccioso.