Sarroch (Cagliari)
2015-2018
Progettazione Esecutiva di dettaglio
37,590,275 Euro
Gravità in RCC e CCV
Astaldi SpA per conto di CBSM Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale
Lo schema ad uso irriguo e potabile da realizzare nel Comune di Sarroch (Ca) comprende una diga in RCC sul Rio Monti Nieddu in località Sa Stria ed una traversa in calcestruzzo ordinario sul Rio Is Canargius, in località Medau Aingiu.
Quest’ultima è destinata ad alimentare l’invaso della prima mediante una galleria di valico, di cui è previsto il funzionamento per sola gravità, avente diametro interno pari a 2,5 m e lunghezza di circa 1.100 m.
La Diga di Sa Stria è uno sbarramento alto 78.19 m con uno sviluppo in sommità di 340.23 m. Il volume della diga è di 445,500 mc con un invaso totale di 41 Milioni di mc.
La diga è dotata di uno sfioratore centrale a soglia libera con quattro luci di 11.5 m ciascuna, che prosegue a valle con un salto di sci formato con un solettone curvo in calcestruzzo armato, sotto il quale sarà ubicata una centrale idroelettrica, e di uno scarico di fondo, costituito da una tubazione di acciaio circolare di diametro 3.5 m.
La diga principale di Sa Stria è seguita, a circa 250 metri, da una retrodiga a gravità da realizzarsi anch’essa parte in RCC e parte in CCV. Il corpo murario presenta un’altezza massima di 20.8 ed uno sviluppo in sommità di 134 m. Il profilo del paramento di valle della retrodiga è sagomato a gradoni, tanto nella parte sfiorante quanto in quella non tracimabile. In corrispondenza della parte centrale dell’opera è ubicato lo scarico di superficie a soglia libera di luce complessiva pari a 70.76 m. A sinistra dello scarico di superficie, è localizzato lo scarico di fondo, costituito da una tubazione circolare in acciaio di diametro interno pari a 800 mm. A valle della retrodiga è localizzata una vasca di dissipazione che presenta una lunghezza complessiva di circa 40 m ed una larghezza interna di 70.76 m.
La traversa sul Rio Is Canargius, in località Medau Aingiu, è uno sbarramento a gravità in calcestruzzo vibrato (CCV) con la parte centrale sfiorante. Lo sbarramento è alto 24.06 m, con uno sviluppo in sommità di 126.49 m.
Il volume della diga è di 16,000 mc, con un invaso totale di circa 750,000 mc.
Lo sfioratore è costituito da sette luci libere lunghe ciascuna 8 m, situate nella parte centrale dello sbarramento con portata massima da evacuare pari a 933 mc/s.
Lo scarico di fondo attraversa il corpo diga, a destra dello sfioratore, ed è costituito da una tubazione d’acciaio di diametro 700 mm.
Sarroch (Cagliari)
2015-2018
Progettazione Esecutiva di dettaglio
37,590,275 Euro
Gravità in RCC e CCV
Astaldi SpA per conto di CBSM Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale
Lo schema ad uso irriguo e potabile da realizzare nel Comune di Sarroch (Ca) comprende una diga in RCC sul Rio Monti Nieddu in località Sa Stria ed una traversa in calcestruzzo ordinario sul Rio Is Canargius, in località Medau Aingiu.
Quest’ultima è destinata ad alimentare l’invaso della prima mediante una galleria di valico, di cui è previsto il funzionamento per sola gravità, avente diametro interno pari a 2,5 m e lunghezza di circa 1.100 m.
La Diga di Sa Stria è uno sbarramento alto 78.19 m con uno sviluppo in sommità di 340.23 m. Il volume della diga è di 445,500 mc con un invaso totale di 41 Milioni di mc.
La diga è dotata di uno sfioratore centrale a soglia libera con quattro luci di 11.5 m ciascuna, che prosegue a valle con un salto di sci formato con un solettone curvo in calcestruzzo armato, sotto il quale sarà ubicata una centrale idroelettrica, e di uno scarico di fondo, costituito da una tubazione di acciaio circolare di diametro 3.5 m.
La diga principale di Sa Stria è seguita, a circa 250 metri, da una retrodiga a gravità da realizzarsi anch’essa parte in RCC e parte in CCV. Il corpo murario presenta un’altezza massima di 20.8 ed uno sviluppo in sommità di 134 m. Il profilo del paramento di valle della retrodiga è sagomato a gradoni, tanto nella parte sfiorante quanto in quella non tracimabile. In corrispondenza della parte centrale dell’opera è ubicato lo scarico di superficie a soglia libera di luce complessiva pari a 70.76 m. A sinistra dello scarico di superficie, è localizzato lo scarico di fondo, costituito da una tubazione circolare in acciaio di diametro interno pari a 800 mm. A valle della retrodiga è localizzata una vasca di dissipazione che presenta una lunghezza complessiva di circa 40 m ed una larghezza interna di 70.76 m.
La traversa sul Rio Is Canargius, in località Medau Aingiu, è uno sbarramento a gravità in calcestruzzo vibrato (CCV) con la parte centrale sfiorante. Lo sbarramento è alto 24.06 m, con uno sviluppo in sommità di 126.49 m.
Il volume della diga è di 16,000 mc, con un invaso totale di circa 750,000 mc.
Lo sfioratore è costituito da sette luci libere lunghe ciascuna 8 m, situate nella parte centrale dello sbarramento con portata massima da evacuare pari a 933 mc/s.
Lo scarico di fondo attraversa il corpo diga, a destra dello sfioratore, ed è costituito da una tubazione d’acciaio di diametro 700 mm.