
Galleria idraulica El Torito (Costarica)

Suruç Tunnel (Turchia)

Località:
Iran
Periodo di esecuzione:
2009
Tipologia di attività:
Progettazione Esecutiva
Importo lavori:
28,800,000 Euro
Committente:
SELI S.p.A.
Descrizione
Sono state eseguite le verifiche statiche dei conci che compongono il rivestimento definitivo del Nosud Tunnel, ad uso idraulico, che si sviluppa nella parte nord-occidentale dell’Iran su una lunghezza totale di circa 8.85 km in rocce di matrice prevalentemente carbonatica all’interno del massiccio dei Monti Zagros.
Il tunnel presenta coperture notevoli su gran parte del tracciato con altezze massime dell’ordine dei mille metri. Fanno eccezione le zone prossime agli imbocchi dove le coperture, seppur importanti, sono limitate ad alcune centinaia di metri.
Lo scavo, di diametro 6.12 m, è stato realizzato per mezzo di una TBM doppio scudata.
Il rivestimento, su tutto lo sviluppo del tunnel, è costituito da 4 conci esagonali aventi spessore 0.25 m e diametro esterno pari a 5.90 m.
I conci presentano giunti a contatto opportunamente sagomati ed armati e sono in grado di trasmettere le massime forze assiali di progetto.

Località:
Iran
Periodo di esecuzione:
2009
Tipologia di attività:
Progettazione Esecutiva
Importo lavori:
28,800,000 Euro
Committente:
SELI S.p.A.
Descrizione
Sono state eseguite le verifiche statiche dei conci che compongono il rivestimento definitivo del Nosud Tunnel, ad uso idraulico, che si sviluppa nella parte nord-occidentale dell’Iran su una lunghezza totale di circa 8.85 km in rocce di matrice prevalentemente carbonatica all’interno del massiccio dei Monti Zagros.
Il tunnel presenta coperture notevoli su gran parte del tracciato con altezze massime dell’ordine dei mille metri. Fanno eccezione le zone prossime agli imbocchi dove le coperture, seppur importanti, sono limitate ad alcune centinaia di metri.
Lo scavo, di diametro 6.12 m, è stato realizzato per mezzo di una TBM doppio scudata.
Il rivestimento, su tutto lo sviluppo del tunnel, è costituito da 4 conci esagonali aventi spessore 0.25 m e diametro esterno pari a 5.90 m.
I conci presentano giunti a contatto opportunamente sagomati ed armati e sono in grado di trasmettere le massime forze assiali di progetto.