
Diga Nenskra (Georgia)

Diga di Casoli (CH)

Località:
Comuni di Bomba e Pennadomo (CH)
Periodo di esecuzione:
2014-2023
Tipologia di attività:
Studio Sismotettonico-Piani di indagine geologica, geotecnica e strutturale, Caratterizzazione dei materiali e dei terreni di fondazione e Verifica sismica della Diga e delle Opere Accessorie
Tipologia diga:
In terra zonata
Committente:
ACEA Produzione S.p.A.
Descrizione
La Diga di Bomba sul Fiume Sangro, costruita nel periodo 1956-1960, è in terra zonata con andamento planimetrico rettilineo e con nucleo centrale inclinato verso monte e sottostante diagramma di tenuta realizzato con iniezioni di argilla e cemento in prosecuzione del nucleo.
L’altezza della diga è di 57.7 m con sviluppo del coronamento di 681 m. Le opere di scarico comprendono uno scarico di superficie (calici) e due gallerie di scarico di fondo, posizionati in sponda sinistra.
Ulteriori opere accessorie dell’Impianto sono: Casa del Custode, Locale Guardiania e Scarico di Fondo, Pozzo di accesso allo Scarico di Fondo, Cameroni in caverna di alloggiamento delle paratoie, Fabbricato opera di presa e Opere di sbocco.
Geotecna Progetti è stata incaricata da ACEA Produzione S.p.A. di effettuare le verifiche sismiche della Diga e delle relative Opere Accessorie nonché lo Studio Sismotettonico, i piani di indagine geologica, geotecnica e strutturale e la caratterizzazione dei materiali e dei terreni di fondazione.
Le verifiche sismiche sono state redatte ai sensi della Normativa Vigente (Decreto del 26.6.2014 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), delle relative circolari applicative e/o secondo i principali codici e raccomandazioni internazionali (Eurocodici, Bollettini Commissione Internazionale delle Grandi Dighe (ICOLD), US Army Corps of Engineers (USACE).

Località:
Comuni di Bomba e Pennadomo (CH)
Periodo di esecuzione:
2014-2023
Tipologia di attività:
Studio Sismotettonico-Piani di indagine geologica, geotecnica e strutturale, Caratterizzazione dei materiali e dei terreni di fondazione e Verifica sismica della Diga e delle Opere Accessorie
Tipologia diga:
In terra zonata
Committente:
ACEA Produzione S.p.A.
Descrizione
La Diga di Bomba sul Fiume Sangro, costruita nel periodo 1956-1960, è in terra zonata con andamento planimetrico rettilineo e con nucleo centrale inclinato verso monte e sottostante diagramma di tenuta realizzato con iniezioni di argilla e cemento in prosecuzione del nucleo.
L’altezza della diga è di 57.7 m con sviluppo del coronamento di 681 m. Le opere di scarico comprendono uno scarico di superficie (calici) e due gallerie di scarico di fondo, posizionati in sponda sinistra.
Ulteriori opere accessorie dell’Impianto sono: Casa del Custode, Locale Guardiania e Scarico di Fondo, Pozzo di accesso allo Scarico di Fondo, Cameroni in caverna di alloggiamento delle paratoie, Fabbricato opera di presa e Opere di sbocco.
Geotecna Progetti è stata incaricata da ACEA Produzione S.p.A. di effettuare le verifiche sismiche della Diga e delle relative Opere Accessorie nonché lo Studio Sismotettonico, i piani di indagine geologica, geotecnica e strutturale e la caratterizzazione dei materiali e dei terreni di fondazione.
Le verifiche sismiche sono state redatte ai sensi della Normativa Vigente (Decreto del 26.6.2014 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), delle relative circolari applicative e/o secondo i principali codici e raccomandazioni internazionali (Eurocodici, Bollettini Commissione Internazionale delle Grandi Dighe (ICOLD), US Army Corps of Engineers (USACE).