
Interventi di sistemazione e rinforzo del versante Galleria Buttoli (FI) – Imbocco lato Bologna

Località:
Comune di Chiomonte (TO)
Periodo di esecuzione:
2011-2012
Tipologia di attività:
Progettazione Esecutiva (2011-2012) ed Assistenza Tecnica durante il corso d’opera (2011-2012)
Importo lavori:
2,750,931 Euro
Committente:
Venaus S.C.a R.L. (CMC-Strabag-COGEIS) per LTF Lyon Turin Ferroviaire
Descrizione
Per permettere l’accesso ai mezzi pesanti alle aree operative di cantiere del Cunicolo Esplorativo La Maddalena in località Chiomonte (TO)a partire dal piazzale di manovra previsto a fregio dall’Autostrada A32 è stata progettata la strada di accesso al cantiere industriale.
La strada ha una lunghezza complessiva di circa 645 m ed interessa il versante per un’area di limitata estensione, morfologicamente acclive, su cui insistono già le pile del viadotto autostradale e le relative piste per l’acceso al cantiere in corso di realizzazione.
Il tracciato plano-altimetrico, condizionato dal forte dislivello esistente tra la sezione di partenza e quella di arrivo, oltre che dalla presenza di diverse preesistenze in un’area ristretta, assume le caratteristiche della strada di montagna con pendenze elevate e due tornanti aventi raggi di curvatura ridotti.
La morfologia acclive ed irregolare dei versanti su cui si sviluppa il nuovo tracciato, nonché la presenza diffusa di accumuli detritici anche di natura antropica e di depositi a composizione prevalentemente limosa, con scadenti caratteristiche geotecniche, ha indotto a prevedere un intervento di bonifica superficiale dei versanti, mediante la rimozione dei materiali più scadenti in aree circoscritte, e la successiva rimodellazione con riporto di materiali compattati di migliori caratteristiche geotecniche.
La larghezza della sede stradale pavimentata con manto bituminoso è di 6 m, 3 m per corsia di marcia comprensivi di 0.25 m di banchina, mentre la larghezza della sede stradale pavimentata con terra stabilizzata è di 4 m.
La pendenza della strada è sempre inferiore al 12.5% e con una pendenza media di poco superiore al 10%.
Per sostenere il rilevato stradale, si è privilegiata l’adozione di opere a basso impatto ambientale e metodologie costruttive autoctone, costituite da muri in blocchi cementati o a scogliera.

Località:
Comune di Chiomonte (TO)
Periodo di esecuzione:
2011-2012
Tipologia di attività:
Progettazione Esecutiva (2011-2012) ed Assistenza Tecnica durante il corso d’opera (2011-2012)
Importo lavori:
2,750,931 Euro
Committente:
Venaus S.C.a R.L. (CMC-Strabag-COGEIS) per LTF Lyon Turin Ferroviaire
Descrizione
Per permettere l’accesso ai mezzi pesanti alle aree operative di cantiere del Cunicolo Esplorativo La Maddalena in località Chiomonte (TO)a partire dal piazzale di manovra previsto a fregio dall’Autostrada A32 è stata progettata la strada di accesso al cantiere industriale.
La strada ha una lunghezza complessiva di circa 645 m ed interessa il versante per un’area di limitata estensione, morfologicamente acclive, su cui insistono già le pile del viadotto autostradale e le relative piste per l’acceso al cantiere in corso di realizzazione.
Il tracciato plano-altimetrico, condizionato dal forte dislivello esistente tra la sezione di partenza e quella di arrivo, oltre che dalla presenza di diverse preesistenze in un’area ristretta, assume le caratteristiche della strada di montagna con pendenze elevate e due tornanti aventi raggi di curvatura ridotti.
La morfologia acclive ed irregolare dei versanti su cui si sviluppa il nuovo tracciato, nonché la presenza diffusa di accumuli detritici anche di natura antropica e di depositi a composizione prevalentemente limosa, con scadenti caratteristiche geotecniche, ha indotto a prevedere un intervento di bonifica superficiale dei versanti, mediante la rimozione dei materiali più scadenti in aree circoscritte, e la successiva rimodellazione con riporto di materiali compattati di migliori caratteristiche geotecniche.
La larghezza della sede stradale pavimentata con manto bituminoso è di 6 m, 3 m per corsia di marcia comprensivi di 0.25 m di banchina, mentre la larghezza della sede stradale pavimentata con terra stabilizzata è di 4 m.
La pendenza della strada è sempre inferiore al 12.5% e con una pendenza media di poco superiore al 10%.
Per sostenere il rilevato stradale, si è privilegiata l’adozione di opere a basso impatto ambientale e metodologie costruttive autoctone, costituite da muri in blocchi cementati o a scogliera.