Comune di Barberino di Mugello (FI)
2008-2009
Progetto Esecutivo ed Assistenza tecnica in corso di esecuzione
BALDASSINI - TOGNOZZI - PONTELLO Costruzioni generali S.p.A.
L’area d’intervento relativa al Lotto 12 della Variante di Valico cui appartiene la Galleria stradale Buttoli, realizzata nell’ambito dei lavori per l’adeguamento del tratto di attraversamento appenninico tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello, si estende nel Comune di Barberino di Mugello e riguarda il versante destro del Torrente Stura con i suoi affluenti T. Bollone, T. Navale e T. Fiumicello.
Il progetto riguarda una serie di interventi di stabilizzazione del versante in corrispondenza dell’imbocco lato Bologna potenzialmente instabile.
La sistemazione del versante ha compreso in particolare un terrapieno da realizzare con materiali drenanti di adeguate caratteristiche dello spessore medio di circa 5-8 m, strutturato secondo due piani principali con quote di sommità a 450 m s.m. e 455 m s.m. rispettivamente. In aggiunta, è stato previsto un consolidamento profondo e generalizzato del pendio mediante la realizzazione, a monte della Canna Sud della galleria e nella zona a ridosso del pendio compresa tra le due canne, di gruppi di pali di grande diametro 1500 e di lunghezza variabile da 13 m a 28.5 m.
Comune di Barberino di Mugello (FI)
2008-2009
Progetto Esecutivo ed Assistenza tecnica in corso di esecuzione
BALDASSINI - TOGNOZZI - PONTELLO Costruzioni generali S.p.A.
L’area d’intervento relativa al Lotto 12 della Variante di Valico cui appartiene la Galleria stradale Buttoli, realizzata nell’ambito dei lavori per l’adeguamento del tratto di attraversamento appenninico tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello, si estende nel Comune di Barberino di Mugello e riguarda il versante destro del Torrente Stura con i suoi affluenti T. Bollone, T. Navale e T. Fiumicello.
Il progetto riguarda una serie di interventi di stabilizzazione del versante in corrispondenza dell’imbocco lato Bologna potenzialmente instabile.
La sistemazione del versante ha compreso in particolare un terrapieno da realizzare con materiali drenanti di adeguate caratteristiche dello spessore medio di circa 5-8 m, strutturato secondo due piani principali con quote di sommità a 450 m s.m. e 455 m s.m. rispettivamente. In aggiunta, è stato previsto un consolidamento profondo e generalizzato del pendio mediante la realizzazione, a monte della Canna Sud della galleria e nella zona a ridosso del pendio compresa tra le due canne, di gruppi di pali di grande diametro 1500 e di lunghezza variabile da 13 m a 28.5 m.