
Invaso di Lentini (SR)

Località:
Comune di Augusta (SR)
Periodo di esecuzione:
1968-1970
Tipologia di attività:
Progetto Esecutivo (1968), Progetto Esecutivo degli interventi di ripristino del manto bituminoso (1993), Valutazione degli effetti dovuti ad ipotetico collasso dello sbarramento (1991), individuazione dei valori critici di soglia sia delle perdite che dei livelli piezometrici nella struttura e al di fuori di essa, Verifiche sismiche della Vasca e delle opere annesse (2011) e Studio sismotettonico (2013), Assistenza tecnica per il controllo annuale della integrità strutturale e funzionale (1990-incorso)
Tipologia diga:
Terra e rockfill con manto bituminoso
Committente:
SINCAT (Società Industriale Catanese), PRAOIL s.r.l., AGIP S.p.A., PRIOLO SERVIZI s.c.p.a.
Descrizione
La Vasca di Ogliastro è parte integrante del complesso di opere idrauliche (Gruppo Ogliastro) destinato all'alimentazione idrica dello Stabilimento ISAB Raffinerie Mediterranee di Priolo (SR).
L’opera è classificabile come sbarramento in materiali sciolti omogeneo, impermeabilizzato in corrispondenza del paramento di monte mediante conglomerato bituminoso.
La Vasca ha forma trapezia con dimensioni, riportate a un rettangolo, di m 750 per m 500 e la sua capacità totale è pari a 4.3 Milioni di mc.
Il paramento di valle è rivestito con uno strato di terreno vegetale inerbito, mentre quello di monte è impermeabilizzato mediante un manto bituminoso costituito dai differenti strati e presenta al piede un taglione in calcestruzzo armato che si intesta nell'argilla di base.
In parte del lato Ovest della Vasca, per una lunghezza di circa 430 m, al piede del manto è inserito un Cunicolo di ispezione e di raccolta drenaggi in testa al taglione.
Nel 1993, a seguito dei danni provocati dal sisma di Santa Lucia, il manto bituminoso è stato oggetto di interventi di riparazione. Negli anni successivi sono stati redatti lo Studio sismotettonico e le Verifiche sismiche della Vasca e delle opere ausiliarie ai sensi dei D.M. 14.01.2008 e D.M. 26.06.2014.
Dal 1990 nell’ambito di un’assistenza tecnica continuativa con visite ispettive, vengono acquisite ed elaborate semestralmente le misure strumentali, formulando attestati periodici inerenti le condizioni strutturali e funzionali delle strutture.

Località:
Comune di Augusta (SR)
Periodo di esecuzione:
1968-1970
Tipologia di attività:
Progetto Esecutivo (1968), Progetto Esecutivo degli interventi di ripristino del manto bituminoso (1993), Valutazione degli effetti dovuti ad ipotetico collasso dello sbarramento (1991), individuazione dei valori critici di soglia sia delle perdite che dei livelli piezometrici nella struttura e al di fuori di essa, Verifiche sismiche della Vasca e delle opere annesse (2011) e Studio sismotettonico (2013), Assistenza tecnica per il controllo annuale della integrità strutturale e funzionale (1990-incorso)
Tipologia diga:
Terra e rockfill con manto bituminoso
Committente:
SINCAT (Società Industriale Catanese), PRAOIL s.r.l., AGIP S.p.A., PRIOLO SERVIZI s.c.p.a.
Descrizione
La Vasca di Ogliastro è parte integrante del complesso di opere idrauliche (Gruppo Ogliastro) destinato all'alimentazione idrica dello Stabilimento ISAB Raffinerie Mediterranee di Priolo (SR).
L’opera è classificabile come sbarramento in materiali sciolti omogeneo, impermeabilizzato in corrispondenza del paramento di monte mediante conglomerato bituminoso.
La Vasca ha forma trapezia con dimensioni, riportate a un rettangolo, di m 750 per m 500 e la sua capacità totale è pari a 4.3 Milioni di mc.
Il paramento di valle è rivestito con uno strato di terreno vegetale inerbito, mentre quello di monte è impermeabilizzato mediante un manto bituminoso costituito dai differenti strati e presenta al piede un taglione in calcestruzzo armato che si intesta nell'argilla di base.
In parte del lato Ovest della Vasca, per una lunghezza di circa 430 m, al piede del manto è inserito un Cunicolo di ispezione e di raccolta drenaggi in testa al taglione.
Nel 1993, a seguito dei danni provocati dal sisma di Santa Lucia, il manto bituminoso è stato oggetto di interventi di riparazione. Negli anni successivi sono stati redatti lo Studio sismotettonico e le Verifiche sismiche della Vasca e delle opere ausiliarie ai sensi dei D.M. 14.01.2008 e D.M. 26.06.2014.
Dal 1990 nell’ambito di un’assistenza tecnica continuativa con visite ispettive, vengono acquisite ed elaborate semestralmente le misure strumentali, formulando attestati periodici inerenti le condizioni strutturali e funzionali delle strutture.