Satriano (CZ)
2011-2014
Progetto Definitivo ed Esecutivo e Piano di Sicurezza e Coordinamento
3,370,000 Euro
Traversa con paratoie
A2A SpA
Le opere in oggetto sono finalizzate a regolarizzare il sistema di derivazione del F. Ancinale nel Comune di Cardinale, concepito negli anni '90 come provvisorio durante la costruzione, poi abbandonata, da parte di ENEL, della locale diga.
L'intervento ha compreso la realizzazione di una traversa di sviluppo pari a 70 m circa, dotata di 5 paratoie a ventola abbattibili. Un diaframma di tenuta formato da pali in calcestruzzo compenetrati è disposto immediatamente a monte ed a valle dello sbarramento per garantire la tenuta idraulica.
In sinistra ed in destra orografica sono collocati, rispettivamente, il manufatto per il rilascio del deflusso minimo vitale (DMV) e lo sghiaiatore principale. L'opera di captazione, in destra, è costituita da due bocche protette da griglie, seguite da un canale a sezione variabile che, dopo lo sghiaio secondario, si immette in due vasche dissabbiatrici di tipo Dufour.
La vasca di carico, a valle dei dissabbiatori, mantiene le dimensioni in pianta della vasca originaria dell'impianto.
L'installazione di paratoie a ventola a totale abbattimento automatico (in caso di perdita dei comandi e di evento di piena) salvaguardia la sicurezza del territorio nei confronti dei fenomeni di piena, in quanto la nuova struttura, con le paratoie completamente aperte, sostanzialmente riproduce la situazione esistente.
Satriano (CZ)
2011-2014
Progetto Definitivo ed Esecutivo e Piano di Sicurezza e Coordinamento
3,370,000 Euro
Traversa con paratoie
A2A SpA
Le opere in oggetto sono finalizzate a regolarizzare il sistema di derivazione del F. Ancinale nel Comune di Cardinale, concepito negli anni '90 come provvisorio durante la costruzione, poi abbandonata, da parte di ENEL, della locale diga.
L'intervento ha compreso la realizzazione di una traversa di sviluppo pari a 70 m circa, dotata di 5 paratoie a ventola abbattibili. Un diaframma di tenuta formato da pali in calcestruzzo compenetrati è disposto immediatamente a monte ed a valle dello sbarramento per garantire la tenuta idraulica.
In sinistra ed in destra orografica sono collocati, rispettivamente, il manufatto per il rilascio del deflusso minimo vitale (DMV) e lo sghiaiatore principale. L'opera di captazione, in destra, è costituita da due bocche protette da griglie, seguite da un canale a sezione variabile che, dopo lo sghiaio secondario, si immette in due vasche dissabbiatrici di tipo Dufour.
La vasca di carico, a valle dei dissabbiatori, mantiene le dimensioni in pianta della vasca originaria dell'impianto.
L'installazione di paratoie a ventola a totale abbattimento automatico (in caso di perdita dei comandi e di evento di piena) salvaguardia la sicurezza del territorio nei confronti dei fenomeni di piena, in quanto la nuova struttura, con le paratoie completamente aperte, sostanzialmente riproduce la situazione esistente.