Provincie del Mashonaland East e di Manicaland (Repubblica dello Zimbabwe)
1987-1990
Studio di Fattibilità e di Dettaglio di 12 dighe e Progettazione Esecutiva di 4 dighe selezionate
Terra zonata
Ministero Affari Esteri - Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo
Lo scopo del programma del Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo è stato l'accertamento della possibilità di accumulo ed utilizzo di acque superficiali in alcune zone delle Provincie del Mashonaland East e del Manicaland dello Zimbabwe.
In particolare l’incarico di progettazione si è svolto con missioni sul territorio, rilievi topografici, indagini geognostico-geotecniche, analisi agronomiche e socio-economiche.
La prima fase delle attività ha previsto lo studio sulla fattibilità di dighe nell’area in esame e la selezione dei 12 migliori siti. Successivamente si è proceduto allo studio dettagliato delle 12 dighe selezionate ed all’individuazione delle 4 selezionate per le quali si è proceduto al Progetto Esecutivo.
La prima diga selezionata è quella di Nyahondo-Maramba nella provincia dello Mashonaland East. Lo sbarramento è in terra con nucleo in argilla limosa di altezza pari a 17.85 m.
Il bacino imbrifero sotteso dalla diga è pari 16.9 kmq con capacità di invaso pari a 0.86 Milioni di mc.
La seconda diga selezionata è quella di Nyagambu-Manyika nella provincia dello Manicaland. Lo sbarramento è in terra con nucleo in argilla limosa di altezza pari a 22.5 m.
Il bacino imbrifero sotteso dalla diga è pari 9.3 kmq, con capacità di invaso di 0.72 Milioni di mc.
Anche il terzo sbarramento, Mhakwe-Muwushu, è nella provincia del Manicaland. La diga è in terra con nucleo in sabbia, limo ed argilla e presenta un’altezza di 19.1 m.
La capacità dell’invaso è di 0.38 Milioni di mc con un bacino sotteso di estensione pari a 12 kmq.
La quarta opera è lo sbarramento di Nyanga-Sabi, in terra con nucleo in sabbia, limo ed argilla, di altezza pari a 19.0 m.
Il bacino imbrifero sotteso dalla diga è pari 32 kmq con capacità di invaso pari a 2.15 Milioni di mc.
Provincie del Mashonaland East e di Manicaland (Repubblica dello Zimbabwe)
1987-1990
Studio di Fattibilità e di Dettaglio di 12 dighe e Progettazione Esecutiva di 4 dighe selezionate
Terra zonata
Ministero Affari Esteri - Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo
Lo scopo del programma del Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo è stato l'accertamento della possibilità di accumulo ed utilizzo di acque superficiali in alcune zone delle Provincie del Mashonaland East e del Manicaland dello Zimbabwe.
In particolare l’incarico di progettazione si è svolto con missioni sul territorio, rilievi topografici, indagini geognostico-geotecniche, analisi agronomiche e socio-economiche.
La prima fase delle attività ha previsto lo studio sulla fattibilità di dighe nell’area in esame e la selezione dei 12 migliori siti. Successivamente si è proceduto allo studio dettagliato delle 12 dighe selezionate ed all’individuazione delle 4 selezionate per le quali si è proceduto al Progetto Esecutivo.
La prima diga selezionata è quella di Nyahondo-Maramba nella provincia dello Mashonaland East. Lo sbarramento è in terra con nucleo in argilla limosa di altezza pari a 17.85 m.
Il bacino imbrifero sotteso dalla diga è pari 16.9 kmq con capacità di invaso pari a 0.86 Milioni di mc.
La seconda diga selezionata è quella di Nyagambu-Manyika nella provincia dello Manicaland. Lo sbarramento è in terra con nucleo in argilla limosa di altezza pari a 22.5 m.
Il bacino imbrifero sotteso dalla diga è pari 9.3 kmq, con capacità di invaso di 0.72 Milioni di mc.
Anche il terzo sbarramento, Mhakwe-Muwushu, è nella provincia del Manicaland. La diga è in terra con nucleo in sabbia, limo ed argilla e presenta un’altezza di 19.1 m.
La capacità dell’invaso è di 0.38 Milioni di mc con un bacino sotteso di estensione pari a 12 kmq.
La quarta opera è lo sbarramento di Nyanga-Sabi, in terra con nucleo in sabbia, limo ed argilla, di altezza pari a 19.0 m.
Il bacino imbrifero sotteso dalla diga è pari 32 kmq con capacità di invaso pari a 2.15 Milioni di mc.