Caccamo (Pa)
1978 – 1986
Progetto Esecutivo, Consulenza in fase di costruzione e dei primi invasi
2001 – 2014
Studio interpretativo delle misure fornite dalla strumentazione di controllo e del comportamento della diga
Arco gravità
Regione Siciliana
La Diga di Rosamarina, del tipo ad arco-gravità, presenta un’altezza massima di 93 m, sviluppo del coronamento di 200 m, spessore in coronamento di 5 m ed al piede diga di circa 42 m.
L’invaso artificiale realizzato ha una capacità massima di progetto pari a 100 milioni di mc. La tenuta profonda è affidata ad uno schermo di iniezioni saldato con l'imposta della struttura in prossimità del piede di monte che copre una superficie di 50,000 mq.
Lo scarico di superficie, ricavato in corpo diga, è formato da una soglia con profilo Creager che si sviluppa su 8 luci per la lunghezza totale di 72 m. Le corsie sono delimitate da muri andatori che convergono in una vasca di smorzamento della larghezza di 45 m, lunghezza di 70 m e dotata di due file di blocchi di smorzamento per contenere le dimensioni del risalto.
Gli scarichi di fondo consistono in una galleria di diametro 4.5 m in sponda sinistra, intercettata da due paratoie piane, ed in due condotti sussidiari in corpo diga di diametro 2.3 m, intercettati da valvole tipo Howell Bunger. La galleria imbocca alla base di una torre e si sviluppa interamente in roccia per 229 m, restituendo le acque a valle con una caduta a salto di sci di circa 22 m. I due condotti in corpo diga sono formati da una tratta verticale di 30 m ed una orizzontale di circa 60 m, e scaricano direttamente nella platea della vasca di smorzamento, con asse parallelo a quello della vasca stessa.
Nella torre di imbocco dello scarico in sinistra, di diametro 6.5 m, è collocata anche l’opera di derivazione, che consiste in una tubazione verticale, all’interno della torre, in cui immettono 4 bocche di presa a diverse quote.
Caccamo (Pa)
1978 – 1986
Progetto Esecutivo, Consulenza in fase di costruzione e dei primi invasi
2001 – 2014
Studio interpretativo delle misure fornite dalla strumentazione di controllo e del comportamento della diga
Arco gravità
Regione Siciliana
La Diga di Rosamarina, del tipo ad arco-gravità, presenta un’altezza massima di 93 m, sviluppo del coronamento di 200 m, spessore in coronamento di 5 m ed al piede diga di circa 42 m.
L’invaso artificiale realizzato ha una capacità massima di progetto pari a 100 milioni di mc. La tenuta profonda è affidata ad uno schermo di iniezioni saldato con l'imposta della struttura in prossimità del piede di monte che copre una superficie di 50,000 mq.
Lo scarico di superficie, ricavato in corpo diga, è formato da una soglia con profilo Creager che si sviluppa su 8 luci per la lunghezza totale di 72 m. Le corsie sono delimitate da muri andatori che convergono in una vasca di smorzamento della larghezza di 45 m, lunghezza di 70 m e dotata di due file di blocchi di smorzamento per contenere le dimensioni del risalto.
Gli scarichi di fondo consistono in una galleria di diametro 4.5 m in sponda sinistra, intercettata da due paratoie piane, ed in due condotti sussidiari in corpo diga di diametro 2.3 m, intercettati da valvole tipo Howell Bunger. La galleria imbocca alla base di una torre e si sviluppa interamente in roccia per 229 m, restituendo le acque a valle con una caduta a salto di sci di circa 22 m. I due condotti in corpo diga sono formati da una tratta verticale di 30 m ed una orizzontale di circa 60 m, e scaricano direttamente nella platea della vasca di smorzamento, con asse parallelo a quello della vasca stessa.
Nella torre di imbocco dello scarico in sinistra, di diametro 6.5 m, è collocata anche l’opera di derivazione, che consiste in una tubazione verticale, all’interno della torre, in cui immettono 4 bocche di presa a diverse quote.